A chi è rivolto
L’istanza di accesso generalizzato può essere presentata da chiunque. Infatti, non occorre possedere, né dimostrare, una specifica legittimazione soggettiva, e chiunque può presentare richiesta, anche indipendentemente dall’essere cittadino italiano o residente nel territorio dello Stato. Per presentare la richiesta di accesso generalizzato non è necessario fornire una motivazione: tutti i soggetti cui si applica il diritto di accesso generalizzato sono tenuti a prendere in considerazione le richieste di accesso generalizzato, a prescindere dal fatto che queste rechino o meno una motivazione o una giustificazione a sostegno della richiesta.
Descrizione
Il D.Lgs. n. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016, all’art. 5 co. 1 e 2, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano l’istituto dell'accesso civico, distinto in accesso civico semplice, che riconosce a chiunque il diritto di richiedere a una Pubblica Amministrazione documenti, informazioni o dati oggetto di pubblicazione obbligatoria, nei casi in cui tale pubblicazione sia stata omessa, ed accesso civico generalizzato (cd. FOIA), che garantisce a chiunque il diritto di accedere a dati e documenti detenuti dalle Pubbliche Amministrazioni che siano ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi pubblici e privati giuridicamente rilevanti, tassativamente indicati dalla legge, nonchè dei limiti relativi alla protezione dei dati personali di persone fisiche eventualmente interessate. Per ulteriori chiarimenti, si rinvia alle FAQ di ANAC: https://www.anticorruzione.it/-/l-accesso-civico-c.d.-generalizzato-artt.-5-co.-2-e-5-bis-d.lgs.-33/2013-
Come fare
Per presentare l’istanza occorre cliccare sul link “VAI AL SERVIZIO”, accedere alla piattaforma e seguire la procedura guidata, che avviene interamente online secondo quanto previsto nella DGR n. 802/2025.
Cosa si ottiene
In caso di accoglimento, il richiedente può accedere agli atti/documenti richiesti