Destinatari
Possono presentare domanda di contributo esclusivamente i soggetti professionali operanti nel settore dello Spettacolo che abbiano i requisiti di cui al punto 5.2. dell’avviso allegato.
This site uses technical cookies and analytical cookies. To accept all cookies, click on 'Accept all cookies'. To continue browsing without enabling analytical cookies, click on the 'X' button or the 'Accept only technical cookies' button. You can manage your cookie preferences at any time by reopening the banner with the appropriate 'Cookie settings' button and saving them by clicking on the 'Confirm choices' button. To see the complete Cookie Policy, click More information
Possono presentare domanda di contributo esclusivamente i soggetti professionali operanti nel settore dello Spettacolo che abbiano i requisiti di cui al punto 5.2. dell’avviso allegato.
Possono presentare domanda di contributo esclusivamente i soggetti professionali operanti nel settore dello Spettacolo comunque costituiti sul piano giuridico, dotati di uno Statuto regolarmente registrato, con obbligo di redazione di un bilancio annuale e che abbiamo la sede legale ed operativa nella Regione Puglia, comunque organizzati sul piano giuridico-amministrativo, di norma senza fini di lucro.
Sono soggetti esclusi: i Teatri nazionali, i Teatri di Rilevante interesse culturale, le Istituzioni Concertistico Orchestrali, i Teatri di tradizione, i Centri Coreografici Nazionali e i Centri di Rilevante Interesse Danza, per i quali è ammessa la possibilità di assumere il ruolo di partner associati, partecipanti all’evoluzione del progetto per assicurare competenze, risorse economiche in entrata e fornire garanzie di sviluppo alle attività di residenza per l’inserimento degli artisti nel sistema complessivo dello spettacolo, sia in ambito nazionale che internazionale.
I soggetti devono possedere i seguenti requisiti:
1.1.1 Forma giuridica e dotazione di documenti amministrativi e contabili
Possono presentare progetti di Residenze per Artisti nei Territori soggetti professionali, comunque costituiti sul piano giuridico, dotati di uno Statuto regolarmente registrato che preveda l’obbligo di redazione di un bilancio annuale.
1.1.2 Affidabilità e solidità economica
La somma dei costi o delle uscite, nel caso in cui il bilancio sia redatto secondo criteri non economici, derivante dal bilancio annuale, deve essere stato nel 2024 o nell’ultimo bilancio approvato maggiore o uguale a euro 100.000,00. Il soggetto deve aver adottato un sistema di controllo contabile dedicato alle attività di residenza, che garantisca la conservazione e la registrazione dei dati contabili relativi a ciascun progetto di residenza.
1.1.3 Rispetto degli obblighi fiscali, previdenziali e assicurativi.
Il soggetto richiedente deve attestare di: essere in regola con gli obblighi di legge concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse; avere da almeno tre anni l’iscrizione e l’agibilità INPS ex ENPALS; essere in regola con gli obblighi contributivi e assicurativi.
1.1.4 Comprovata esperienza nell'attività di residenza
Il soggetto proponente deve dimostrare di possedere un’esperienza almeno triennale di svolgimento professionale di attività di spettacolo dal vivo, anche nell’ambito dell’attività di residenza. La documentazione dovrà dimostrare la sua piena titolarità dell'organizzazione delle attività e la sua piena responsabilità e titolarità nella gestione economico-finanziaria.
1.1.5 Sede, disponibilità e adeguatezza degli spazi
Il soggetto proponente deve disporre di almeno una sede operativa nel territorio della regione Puglia. Deve altresì attestare, con idonea documentazione, la consistenza temporale della disponibilità, almeno per la durata del progetto, con indicazione del titolo di possesso o di godimento della sede. Il soggetto proponente deve inoltre dimostrare di avere in dotazione la gestione diretta o con disponibilità documentata, oppure deve presentare documentazione attestante che, qualora risulterà aggiudicatario, avrà la disponibilità di:
1.1.6 Struttura organizzativa e operativa
Il soggetto proponente deve disporre per tutta la durata del progetto di una struttura organizzativa consolidata che preveda la presenza di almeno tre figure: amministrativo/organizzativo, artistico e tecnico. Deve essere garantita la presenza di un tutor qualificato all’interno della struttura organizzativa o reperito ad hoc con funzione di accompagnamento agli artisti in residenza.
PUGLIA
Le proposte progettuali vanno inviate da ciascun soggetto richiedente tramite la piattaforma informatica presente al link https://sistema.regione.puglia.it/catalogo-bandi.
I soggetti indicati al paragrafo 5. che intendono proporre un progetto di Residenza per Artisti nei Territori possono presentare domanda di contributo solo singolarmente (ovvero non devono essere costituiti in un Raggruppamento)
ALLEGATO 2 – Domanda di contributo – Residenze per Artisti nei Territori, comprensivo di:
I suddetti documenti saranno disponibili in piattaforma online, i quali dovranno essere scaricati, compilati e sottoscritti digitalmente. Una volta terminate tali operazioni dovranno essere allegati all’interno della piattaforma.
Lo schema di Bilancio è redatto direttamente in piattaforma online.
Improrogabilmente entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione della determinazione di approvazione del presente avviso e comunque a partire:
Per quesiti amministrativi:
Per eventuali informazioni è possibile contattare il responsabile del Procedimento dr. Mauro Paolo Bruno, Sezione Sviluppo Innovazione e Reti della Regione Puglia
Per assistenza tecnica:
La valutazione di merito delle proposte progettuali verrà formulata sulla base dei criteri e dei punteggi, indicati agli allegati “Criteri di valutazione - Centro di Residenza” e “Criteri di valutazione – Residenze per Artisti nei Territori”, parti integranti e sostanziali del presente Avviso.
Last modified date
Iniziativa finanziata con risorse del POC Puglia 2014-2020. Asse II. Azione 2.3.